
Kamishibai didattico Online [27 Gen - 2 Feb '21]
Il potenziale educativo del kamishibai può essere utilizzato per rendere le “materie” scolastiche della scuola primaria e secondaria dei veri e propri racconti...
Forte dei 30 anni di esperienza nel settore della formazione e dell’educazione, ispirandosi ai metodi della pedagogia attiva, promuove ed organizza corsi di formazione, seminari, incontri e mostre d’arte, master e convegni internazionali.
Il potenziale educativo del kamishibai può essere utilizzato per rendere le “materie” scolastiche della scuola primaria e secondaria dei veri e propri racconti...
La cittadinanza è l’arte di vivere. Essere cittadini è un’arte che ha bisogno di azioni concrete: partecipare, rispettare, conoscere, agire.
POSTI ESAURITI - Clicca qui per le prossime date
ll corso è aperto a insegnanti, educatori e a chiunque sia interessato a progettare e condurre, sia in presenza che online, atelier dell’espressione e della narrazione visuale per bambini e bambine della scuola d’infanzia.
POSTI ESAURITI - Clicca qui per le nuove date
Le storie per l’infanzia sono avvincenti e mutanti, ci conducono in un universo affascinante e misterioso: scriverle significa pensare e costruire trame raffinate, emozionanti, anche sovversive, che alimentino l’ immaginario del bambino e ne esaltino la libertà.
La lettura ad alta voce è un momento di piacere, una condivisione di tempo e spazio, un atto creativo.
Ancora indecisi? Qui trovate un piccolo trailer del corso: https://bit.ly/3n9O6n9
Il lettore ad alta voce è guida per chi lo ascolta. Conduce il suo pubblico attraverso le curve della storia, mostrando i panorami migliori, delineando i paesaggi, mediando le emozioni...
Ancora indecisi? Qui trovate un piccolo trailer del corso: https://bit.ly/3n9O6n9
Anche online un corso per scoprire i segreti del kamishibai ed esplorare le infinite possibilità che la valigia dei racconti offre: per scrivere e illustrare una storia.
Laboratori online per bambini, adulti, educatori, famiglie e insegnanti, in piccoli gruppi, per un'ora e mezza (a laboratorio) di arte e divertimento insieme - anche a distanza.
Il costo per ogni DadAtelier è di 20€ (comprensivo di una rivistaDada)!
Un laboratorio online per bambini, adulti, educatori, famiglie e insegnanti, in piccoli gruppi, per un'ora e mezza di arte e divertimento insieme - anche a distanza. In questo appuntamento: luce!
Il costo per ogni DadAtelier è di 20€ (comprensivo di una rivistaDada)!
Un laboratorio online per bambini, adulti, educatori, famiglie e insegnanti, in piccoli gruppi, per un'ora e mezza di arte e divertimento insieme - anche a distanza. In questo appuntamento: Natura!
E, come sorpresa, vi regaliamo un numero di RivistaDADA!
Un laboratorio online per bambini, adulti, educatori, famiglie e insegnanti, in piccoli gruppi, per un'ora e mezza di arte e divertimento insieme - anche a distanza. In questo appuntamento: carta!
Il costo per ogni DadAtelier è di 20€ (comprensivo di una rivistaDada)!
POSTI ESAURITI - Clicca qui per le nuove date
I numeri non si possono toccare, è impossibile immaginare l’infinitamente grande e ancor di più l’infinitamente piccolo, e poi qual è l’ultimo numero? Quanti sono? La matematica, pur essendo astratta e per certi versi misteriosa, è dentro ogni cosa, misura il tempo, è nelle nostre case, nelle città, il nostro corpo è regolato da ritmi matematici.
Le storie per l’infanzia sono avvincenti e mutanti, ci conducono in un universo affascinante e misterioso: scriverle significa pensare e costruire trame raffinate, emozionanti, anche sovversive, che alimentino l’ immaginario del bambino e ne esaltino la libertà.
L’ambiente fa “esplodere” conoscenze e fantasia. È forse la sede più adatta dove sperimentare, pensare, inventare la realtà sociale e naturale.Una grande scuola verde con le sue diverse “aule” nelle quali sperimentare linguaggi, espressioni, apprendimenti che può offrire proposte multidisciplinari a chi si occupa della crescita e dello sviluppo dei bambini e dei ragazzi.
Lo studio della matematica è sempre avvenuto in un terreno aperto alle esperienze relative al gioco e all’arte, contrariamente a quel che credono molti.
Da bambini ma anche da adulti abbiamo bisogno di carezze, giochi, immagini, suoni, viaggi e...parole. La parola è il cibo prelibato da lasciarsi rigirare in testa, delizia da assaporare pronunciandola, shuttle per paesi immaginari, chiave per tesori nascosti...
L’arte, la poesia, la musica possono aiutarci ad “ascoltare” la natura facendocela vivere come un’immensa occasione di scoperta e di meraviglia.
I numeri non si possono toccare, è impossibile immaginare l’infinitamente grande e ancor di più l’infinitamente piccolo, e poi qual è l’ultimo numero? Quanti sono? La matematica, pur essendo astratta e per certi versi misteriosa, è dentro ogni cosa, misura il tempo, è nelle nostre case, nelle città, il nostro corpo è regolato da ritmi matematici.
Lo studio della matematica è sempre avvenuto in un terreno aperto alle esperienze relative al gioco e all’arte, contrariamente a quel che credono molti.
ll corso è aperto a insegnanti, educatori e a chiunque sia interessato a progettare e condurre, sia in presenza che online, atelier dell’espressione e della narrazione visuale per bambini e bambine della scuola d’infanzia.